Duran Duran Unstaged – Il Suono, L’Immagine, Il Cinema Totalizzante Di David Lynch

Duran Duran Unstaged – Il Suono, L’Immagine, Il Cinema Totalizzante Di David Lynch

Pochi aspetti dello spettacolo dal vivo sono di più difficile approccio di quella struttura di significato che possiamo definire come “regia video”. Di fatto ci si sta confrontando con una creazione alla seconda potenza, che si rapporta ad un contenuto artistico pensato per un medium (in questo caso lo spettacolo dal vivo) modificandone, arricchendone o precisandone le istanze nel momento in cui esso viene in contatto con un nuovo medium (la ripresa di quello stesso spettacolo attraverso le telecamere in un primo momento e, subito dopo, il suo passaggio, la sua conversione sullo schermo cinematografico o televisivo) e anche solo questo dialogo tra media differenti stimola una mole di riflessioni dal peso straordinario tante sono le implicazioni sottese a questo scambio, gli spunti che coinvolgono gli immaginari coinvolti nella rappresentazione, le logiche della stessa, il rapporto che intercorre tra queste due strutture di significato ma se a questo sistema si aggiunge la presenza di un auteur, di un regista, magari anche di un cineasta con un proprio background riconoscibile, con un autore dotato di una poetica personale, di un suo modo di intendere il cinema e il mezzo filmico allora qualsiasi riflessione, qualsiasi analisi dedicata ad una regia video risulterebbe, almeno sulle prime, soverchiante per chi la approccia (e per chi legge).

E allora, forse, è più saggio compiere un passo indietro, così da poter osservare la dimensione della regia video in una delle sue forme più pure e pulite, un progetto che coniuga suono, video e performance dal vivo curato da uno degli autori più poliedrici del cinema contemporaneo che qui lascia dialogare la sua arte con quella di una delle band simbolo degli anni ’80, operando, di fatto, all’interno dello stesso tessuto ideologico che li sostiene e ribaltandolo dalle fondamenta.  

Nel 2011 i Duran Duran pubblicano All You Need Is Now, il loro ritorno sulle scene a circa otto anni dal disco precedente. L’album, da un certo punto di vista, è un progetto molto più stratificato di quanto possa apparire ad un primo ascolto. LeBon e i suoi si chiudono in studio e fondamentalmente fanno a pezzi la loro identità pezzo per pezzo, conservandone solo quel tanto che basta per non perdere l’essenza profonda del loro fare musica, arrivando tuttavia a sintetizzare un approccio al suono che sappia restituire in maniera efficace la duplice anima di una band consapevole del suo passato ma capace di dire la sua anche in questa contemporaneità artisticamente così liquida, cangiante e complessa.

E, in effetti, All You Need Is Now suona straordinariamente attuale, ma, sia chiaro, basta poco per accorgersi che si tratta di un’attualità sui generis. Perché se da un lato l’immagine che i Duran Duran restituiscono ai loro fan nel 2011 è qualcosa di assolutamente consono al modo di fare musica nel contesto contemporaneo (una maggior apertura del gruppo all’accoglienza di strumentisti esterni e cantanti ospiti, una lavorazione di fatto controllata e guidata da un produttore dotato di un approccio al suono riconoscibile e ricorrente, arrangiamenti molto meno new wave del previsto) al contempo, c’è qualcosa che finisce irrimediabilmente per non collimare.

Perché (ma ci arriveremo in maniera più approfondita tra poco), All You Need Is Now è un album molto più cupo, oscuro, ambiguo di quanto ci si potrebbe aspettare da una band simbolo dei luminosi e ottimistici anni ’80. Nel disco si affrontano temi come la paranoia, la freddezza del digitale, lo smarrimento della società contemporanea, la perdita, il senso imminente della fine. C’è insomma un costante e inaspettato sentimento di minaccia che impregna il suono del ritorno dei Duran Duran, qualcosa che, di fatto, con buona probabilità sulle prime coglie impreparati la gran parte degli ascoltatori, i quali non sarebbe troppo sbagliato dire che finiscono per confrontarsi con un paesaggio perturbante, solo superficialmente conosciuto ma che in realtà nasconde gran parte delle sue insidie proprio sotto uno strato di sicurezza.

E allora è proprio qui, nel momento in cui si prende atto di quanto nel 2011 i Duran Duran siano di fatto usciti dal loro seminato, organizzando quella che fin dai primi istanti si pone come una prova di forza, resistenza e quasi di decifrazione, un viaggio immaginario e inquieto nel loro suono e nella società contemporanea che diviene chiaro quanto il nome di David Lynch sia forse il più adatto per raggiungere finalità di questo tipo.

Tre mesi dopo l’uscita del disco i Duran Duran organizzano una sorta di evento a metà tra la presentazione dell’album e il tradizionale concerto dal vivo. Le due ore di musica, immerse nell’atmosfera particolarmente intima di un teatro di Los Angeles e intervallata dalle chiacchiere che il gruppo scambia con l’esclusivo pubblico di spettatori, risultano interessanti per il nostro discorso più che altro per il contesto produttivo e comunicativo in cui finiscono per essere inserite.

Il concerto fa infatti parte del progetto Unstaged, un ciclo di eventi live musicali che coinvolge band quali i Duran Duran o gli Arcade Fire, patrocinato da American Express e Vevo. La formula alla base del progetto è essenziale: si invita un gruppo o un cantante a suonare in un evento esclusivo e lo si trasmette live nel canale Vevo (una piattaforma che voleva essere una sorta di Youtube dedicato solo alla pubblicazione di contenuti musicali come video, concerti o interviste) lasciando che proprio la regia, la trasmissione e la ripresa video dell’evento sia curata da un regista affermato e dallo stile riconoscibile.

E allora la sensazione, sulle prime, è che ci stiamo trovando ad un prodotto eminentemente fanservice. Il live dei Duran Duran rischia di apparire, sulle prime, come un’operazione commerciale anche abbastanza ingenua. Si potrebbe pensare che Vevo abbia cercato un accostamento inusuale, buono per far parlare di sé, per creare clamore, per iniziare a gonfiare la bolla dell’hype ma paradossalmente, l’incontro tra queste due realtà artistiche apparentemente così distanti risulterà alla fine essere uno dei più felici e consonanti del progetto Unstaged.

Ma ci arriveremo.

Ciò che salta prima di ogni altra cosa all’occhio del live dei Duran Duran, o meglio, dell’approccio di David Lynch al materiale video è quanto il regista americano concepisca tutto il suo operato al fine di massimizzare l’esperienza di chi segue il live sul proprio pc, lasciando, di fatto, un passo indietro, gli spettatori effettivamente presenti all’evento. La sensazione, in sostanza, è che proprio l’apporto di Lynch abbia un peso specifico all’interno del progetto dei Duran Duran, un peso i cui limiti, le cui fondamenta e i cui intenti saranno sempre più evidenti man mano che il concerto entra nel vivo.

È proprio Lynch a compiere la prima mossa in questo senso. I primi momenti del concerto non riguardano infatti né i Duran Duran né la loro musica in senso stretto ma si organizzano attorno ad un filmato (che chi segue l’evento da pc vedrà non mediato dalla proiezione e qui torna l’idea di uno spettatore “casalingo” privilegiato rispetto al suo omologo “fisicamente presente”) in cui, in un’atmosfera fatta di suoni cacofonici, luci stroboscopiche e movimenti di macchina apparentemente senza soluzione di continuità, la voce di Lynch stesso annuncia i Duran Duran, dà il via al concerto, ci augura buona visione e afferma, quasi alla maniera di una postilla che la musica del gruppo inglese gli ha sempre permesso di fare dei sogni straordinari.

Questo breve segmento video ha tuttavia un sapore programmatico che finisce per riverberarsi durante tutto il concerto dei Duran Duran e che finisce per sintetizzare la vera essenza dell’approccio al progetto di David Lynch stesso.

Nel momento in cui inizia il primo brano del concerto il regista compie in effetti un’altra dichiarazione per certi versi “forte”, entrando a gamba tesa nel continuum dell’evento. I visual, i filmati che via via accompagneranno l’esecuzione dei vari pezzi all’interno del concerto, che i presenti vedranno proiettati sugli schermi posti poco sopra al palco, entreranno invece in contatto con chi segue il live da pc praticamente in sovraimpressione rispetto alle immagini dei membri del gruppo impegnati a suonare. Si tratta dunque di un vero e proprio velatino, uno schermo (sebbene digitale) che finisce per frapporsi tra ciò che accade sul palco e la nostra esperienza di visione. L’intento della regia video sembra essere in sostanza quello di creare uno sorta di spazio visivo nuovo, ibridato, certamente, organizzato attorno all’evento live e ai visual di Lynch ma assolutamente diverso rispetto al luogo che ospita la band e alla cornice eminentemente video. Si tratta di una zona franca, un luogo di evocazione visiva, un demi-monde di suggestioni, una dimensione vicina al sogno, questo senz’altro, ma che definire semplicemente onirica significherebbe sminuire. Piuttosto, sarebbe più corretto definire questo spazio come libero luogo di argomentazione, di scontro tra punti di vista differenti, tra elementi tematici ad un tempo antitetici e consonanti, di idee e spunti di complessità crescente.

Questo spazio altro è in sostanza il luogo di incontro di tre linee di pensiero in costante dialogo tra loro.

La prima si raccoglie proprio attorno al suono, alla musica dei Duran Duran. È, in effetti, un concerto particolarmente curioso quello con cui ci stiamo confrontando. Si tratta di un happening, un evento, che doppia e amplifica l’aria di incertezza, di cupezza, smarrimento e alienazione che quasi fa da epigrafe al disco attorno a cui ruota. E in effetti se davvero questo concerto potesse essere considerato come un vero e proprio sistema narrativo la storia che racconterebbe si organizzerebbe attorno a sentimenti o situazioni come la paranoia (I’m Not Alone), la solitudine (Friends Of Mine), il consumismo (Notorious), la perdita di identità (Blame The Machine). Sono insomma dei Duran Duran volutamente opachi, che quasi vogliono rileggere sé stessi e il loro suono alla luce di un’ideologia distrutta, di un ottimismo che non ha più senso di esistere; forse, proprio in rapporto a questo discorso, molto ci dicono, più che gli “inediti”, i nuovi brani mai eseguiti, quelli legati al nuovo disco, i pezzi “classici” che finiscono per cozzare con quest’atmosfera, arrivando ad essere riconfigurati nel profondo da essa pur (e sia ben chiaro) non subire alcuna variazione apprezzabile nell’esecuzione.

Brani come RioGirls On Film, o il più recente Reach Up For The Sunrise, pezzi di norma allegri, ottimisti, non possono far altro che mostrare il fianco e rendere evidente la loro natura reale, quasi portando alla luce quell’oscurità che gli anni ’80 si sforzavano di nascondere. Il protagonista di Rio è un giovanotto superficiale che considera le donne oggetti ed è intrappolato in un loop che ammanta l’azione seduttiva di pericolosa ossessività, le Girls On Film a cui allude il titolo del brano sono le ragazze irretite dalla facile notorietà del mondo della moda e dello spettacolo, che scelgono tuttavia di farsi assorbire totalmente dalla frivolezza e dalla superficialità di quell’ambiente; l’alba a cui bisogna anelare in Reach Up For The Sunrise (come si vedrà), è un non-evento, qualcosa che non esiste e mai esisterà, una luce di cartapesta che, forse, non può offrire salvezza a nessuno.

Stanti queste premesse, raccolti questi spunti, particolarmente curioso è proprio analizzare il modo in cui l’approccio al video di Lynch finisce per intersecarsi con il discorso organizzato attorno al suono dei Duran Duran. La seconda linea di pensiero coinvolge a ben guardare proprio l’orizzonte visuale.

Prevedibilmente il materiale video organizzato dal regista americano “parla”, prende posizione rispetto a ciò che lo spettatore vede sul palco ma lo fa in maniera magmatica, disordinata, lasciando che ogni spunto emerga senza soluzione di continuità dal corpo del video e facendo in modo che proprio la libera, quasi inconscia, associazione tra ciò che lo spettatore vede e ciò che ascolta possa di fatto dare un senso alla totalità del progetto Unstaged dal punto di vista dei Duran DuranPossiamo partire quasi catalogando gli apporti di Lynch nel tessuto video del concerto, nello specifico dividendoli in tre macrocategorie: nel primo caso c’è il video “didascalico”, che entra in contatto con la materia sonora ampliandone il significato, precisandolo o addirittura ribaltandolo. È attraverso l’azione didascalica del video, ad esempio, che i brani citati poco sopra mostrano la loro vera natura e perdono il contatto con l’ideologia che li ha generati. Durante Reach Up For The Sunrise lo spettatore potrà confrontarsi con un Sole malamente animato in digitale, quasi a rendere evidente la sua natura posticcia, allo stesso modo, l’esecuzione di Rio è arricchita dal loop di una ruota di bicicletta in movimento, come a voler indicare la natura monotona e priva di significato della vita del donnaiolo protagonista del pezzo ma pensiamo anche, molto più semplicemente, all’animazione della Terra che gira durante gran parte dell’esecuzione di Planet Earth.

La seconda categoria a cui possiamo far ricondurre le emersioni del corpus del video è quella legata all’astrattismo. Durante l’esecuzione di alcuni brani (tra gli altri Notorious, Safe In The Heat Of The Moment, Leave A Light On Ordinary World, tanto per citare una parte di essi) i motivi che popolano la dimensione delle proiezioni digitali si caratterizzano per una certa informità. Si tratta di fiamme, giochi di luce, fumo, forme geometriche che interagiscono tra di loro. Non è necessario, lo si vedrà con ancor più chiarezza in seguito, ricercare una qualche logica, un qualche senso intrinseco legato all’avvicendarsi di queste figure o motivi, è fondamentale notare che in questo caso il discorso di Lynch si struttura per la maggior parte attraverso l’approccio al mezzo piuttosto che sintetizzandosi in qualche simbologia legata all’elemento filmato, lo si noterà con più evidenza tra poco ma è importante partire da questo dato imprescindibile.

Il passaggio dalla concretezza dell’oggetto (il Sole, la ruota di bicicletta) all’astrattismo video è indice infatti, prima di qualsiasi altra cosa, di un’azione concreta di Lynch sul mezzo artistico stesso. Il regista attraverso questo processo rende se possibile ancora più evidente il suo potere sul medium video, meglio ancora, potremmo dire che si palesa con ancora più forza all’interno del sistema che sottende all’evento, al concerto stesso.

È lui, in buona sostanza, il demiurgo, il manipolatore di ciò che gli spettatori stanno vedendo in questi istanti, tutti gli input, a partire da quelli visivi, passano attraverso di lui, che li manipola a suo piacimento. 

A ben vedere, ciò che David Lynch configura attraverso lo strumento del video è un vero e proprio percorso di trasformazione del linguaggio, che parte dalla concretezza dell’oggetto, viene scarnificato nell’astrazione e, quasi in un momento di sintesi, rinasce attraverso tutti quegli spunti che rientrano nella terza macrocategoria di elementi visivi. Massimo comun denominatore di questa “classe di significato”, è, in effetti, il cinema vero e proprio.

Dapprima si tratta di sporadiche infiltrazioni. Un’atmosfera gotica, l’animazione di due lupi che inseguono qualcuno in una foresta, il bianco e nero degli horror della Hammer, una fotografia che rimanda al cinema muto espressionista, a sottolineare l’esecuzione di Hungry Like The Wolf, oppure una carrellata urbana (quasi alla Godfrey Reggio) che fa da sfondo a I’m Not Alone, poi, però, la situazione inizia a complicarsi.

Da un lato cominciano a emergere degli elementi ricorrenti, strutture che formano uno stile, un’estetica (due mani guantate, degli ingranaggi in movimento, tanto per fare un paio di esempi), dall’altro proprio alcuni di questi elementi ricorrenti finiscono per essere legati a doppio filo alla poetica di David Lynch stesso. Le visual del concerto diventano dunque un tour de force del regista nel suo cinema, un’emersione continua di figure, strutture, immagini, riconducibili alla sua filmografia. Dalla dimensione suburbana di Blue Velvet che è al centro del segmento video che accompagna The Man Who Stole A Leopard alle figure di donna che ricordano le più classiche rappresentazioni femminili del cinema di Lynch, da Mulholland Drive Twin Peaks, passando per le forme posticce e i pupazzi di pezza che ricordano i props di Eraserhead o gli esperimenti di videoarte che costituiscono una delle costole della poliedrica carriera artistica di Lynch. Di nuovo, poco conta il senso intrinseco, il significato di questi filmati (la sensazione, anzi, che per Lynch tutto si riduca ad un puro divertissement è molto forte), ciò che conta è comprendere quanto David Lynch, attraverso il cinema, meglio ancora attraverso il suo cinema, abbia preso possesso del medium, abbia connotato il visivo in modo forte e, di fatto, abbia completato il processo trasformativo del mezzo visuale.

È, per certi versi, la chiave di volta di tutto il progetto Unstaged dal punto di vista dei Duran Duran.

Il live di All You Need Is Now diventa in effetti, per David Lynch e per i Duran Duran il luogo in cui hanno luogo delle trasformazioni, semantiche, simboliche, di significato e legate all’esperienza dello spettatore.

La prima struttura a cadere e a mutare è proprio la cornice dell’evento. Basta un prologo parlato e un velatino digitale per trasformare un concerto in un ambiente limbico, visionario, un luogo di emersione di spunti visivi e suggestioni.

Subito dopo tocca all’ideologia: i Duran Duran, non cambiando in nessun modo la loro sostanza, attraverso la sola riesecuzione dei singoli pezzi portano alla luce la vera natura degli anni ’80, che da decennio ottimista e luminoso diventa luogo di raccolta di negatività, pessimismo e alienazione. In secondo luogo e sempre su questa stessa linea sembra mutare il vero e proprio status della band di Simon LeBon che da primo centro di focus dell’evento (e dopotutto sempre di un concerto stiamo parlando) diventa mero strumento di costruzione alle dipendenze di un discorso più ampio (e anche il loro costante apparire in bianco e nero, virati, manipolati dall’occhio della MDP dovrebbe dirci molto in merito al loro ruolo).

In ultima istanza, in un movimento omnicomprensivo che punta a coinvolgere tutte le parti in gioco fin qui evocate (ed è in questo momento che entra in gioco la terza linea di pensiero alle spalle del progetto), Lynch entra a tal punto nell’evento dei Duran Duran da farlo diventare un’entità assimilabile alla sua filmografia, un quid legato a doppio filo più all’identità del regista americano che all’estetica e allo stile della band inglese.

Nel corso di due ore ha luogo, in sostanza, un gigantesco processo di assimilazione che si svolge in parallelo ai processi di trasformazione fin qui evocati attraverso cui Lynch finisce per inglobare letteralmente il concerto nel suo essere, arrivando addirittura ad operare sottotraccia al punto da disseminare le visual di elementi legati all’estetica industrial che, pur partendo dai pezzi dei Duran Duran finisce per legarsi a doppio filo a quell’estetica industriale che rimanda proprio agli esperimenti musicali portati avanti da Lynch con Angelo Badalamenti. Si parte dall’evento, si passa attraverso il mezzo visivo, si arriva a prendere possesso dell’esperienza dello spettatore e del puro suono.

Di fronte a noi c’è dunque una delle esperienze di regia video più lucide, chiare e ambiziose degli ultimi anni, un esperimento che, da un certo punto di vista, dimostra tuttavia in maniera perfetta l’azione totalizzante del mezzo cinematografico.

Alessio Baronci

Alessio Baronci

Classe 1992. È laureato in Letteratura, Musica e Spettacolo alla Sapienza e ha continuato imperterrito ad indagare il mondo delle arti specializzando in Spettacolo, Moda ed Arti Digitali. Folgorato sulla via della celluloide a nove anni, dopo aver visto "Il Gladiatore" di Ridley Scott, da quel momento fagocita film di ogni tipo mosso da due convinzioni: la prima è che tutte le arti sono in comunicazione tra loro e sono influenzate dal contesto culturale in cui nascono; la seconda è che poche forme d’arte hanno un solo significato, la maggior parte nasconde qualcosa di più profondo all'occhio di chi guarda. Scoprire "quel qualcosa", sempre, è uno degli obiettivi della sua vita. Quando sul finire del 2015 fonda “Liberando Prospero”, insieme agli altri membri del primo nucleo, lo fa con l’obiettivo di distruggere e ricostruire da zero il rapporto tra arte e pubblico, utilizzando ogni mezzo necessario allo scopo. Fa parte del team di autori del blog ed è "dramaturg" e performer del collettivo per quanto riguarda il versante delle esibizioni live.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *